
Il testo fornisce le conoscenze per realizzare sia la parte hardware che la parte software ed avere uno strumento che permette di sorvegliare costantemente la parte di volta celeste inquadrata e registrare in tempo reale gli eventi luminosi. Questo strumento è stato realizzato con l'obiettivo di individuare e registrare fenomeni atmosferici anomali che, per la rarità o la rapidità con cui si palesano, risultano difficili da osservare direttamente (fulmini globulari, sprites, elves, Hessdalen-like, etc.) e fenomeni conosciuti (ma altrettanto sfuggevoli) come fulmini, meteore e bolidi.

Il CIPH auspica che, soprattutto in relazione al rilevamento di fenomeni della famiglia degli sprites (TLE), si riesca in un breve futuro a creare una rete sul territorio italiano.
Nessun commento:
Posta un commento