
Vi è una lunga tradizione di studio dei precursori sismici, che l'esperto Cristiano Fidani riprende puntualmente con dovizia di dati storici sulle pagine web del CIPH.
In questi studi per la compresione di queste anomalie elettromagnetiche una buona parte assume inportanza la validazione di certe testimonianze di luci e luminosità, prima durante e dopo il sisma (EQL).
In questa nota Fidani fa specifico riferimento alle luci sismiche di Reggio Calabria e Messina a cento anni dal terremoto del 28 dicembre 1908:
http://www.itacomm.net/EQL/2009_Fidani-nota.pdf
Dalla comprensione dei meccanismi complessi di innesco dei terremoti e dalla validazione e correlazione dei diversi precursori sismici, si potrà giungere un giorno alla previdibilità dei terremoti.
[redazione Nico Conti; fonte Renzo Cabassi, CIPH/SOSO]
2 commenti:
Mi piace il tuo blog.I 'm sperando loro nuovi posti
Grazie gentile Dyanna per l'attenzione,
Nico
Posta un commento