
E' importante che in relazione al dibattito aperto dal dramma del recente terremoto aquilano, sulla possibilità di previsione dei sismi, siano messi a conoscenza del grande pubblico lavori di ricerca come quelli a cui i due autori fanno riferimento.
Vi è in Italia una grande tradizione di ricerca scientifica d'avanguardia sui presunti precursori che risale a più di un secolo, sotto la denominazione di "luci sismiche". Oggi esistono i mezzi tecnici e le persone per poter approfondire questo tema troppo trascurato dai sismologi.
Nell'ambito di quest'articolo viene citato come bibliografia rilevante il sito del nostro comitato CIPH (Comitato Italiano per il Project Hessdalen).
[vedi anche: http://ciph-soso.blogspot.com/2009/05/focus-n-200-le-luci-del-terremoto.html]
Nessun commento:
Posta un commento